Lo studio di ingegneria impiantistica di Francesco Bettosini Ing. OTIA è un punto di riferimento in tutto il Ticino nel settore della progettazione di impianti e non solo. In questa sezione puoi scoprire nello specifico in cosa consistono le prestazioni offerte dallo studio di Gentilino. Se hai qualche domanda o vuoi richiedere una consulenza non esitare a chiamare in sede.
Lo studio è specializzato nella progettazione di impianti sanitari, riscaldamenti, ventilazione e condizionamento, siano essi da inserire all'interno di edifici nuovi oppure in fase di ristrutturazione. Il professionista, che vanta una lunga esperienza nella progettazione di impianti alimentati con fonti energetiche alternative, provvede anche a coordinare la collaborazione tra i vari enti, architetti e progettisti.
Bettosini si occupa altresì della direzione dei lavori nel corso della fase di costruzione e rappresenta Committenti D.L. nelle relazioni con fornitori e artigiani installatori.
Lo studio progetta:
L’attività dell’ingegnere Bettosini si occupa inoltre di:
Tra le varie prestazioni offerte dallo studio vi sono la direzione di progetti relativi alla realizzazione di:
Sempre nel campo della direzione dei lavori Bettosini si occupa di:
Da sempre l’ingegnere Bettosini ha a cuore tutto ciò che riguarda la sostenibilità ambientale; a tal proposito, si occupa di:
Il professionista dello studio di Gentilino è anche specializzato nella progettazione di impianti a energie rinnovabili, tra cui:
Bettosini tiene numerosi corsi e conferenze in merito a tutto ciò che riguarda l’impiantistica relativa ai sanitari, al riscaldamento e alla ventilazione.
In particolare, nel corso della sua carriera si è occupato di:
Presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) Dipartimento Costruzioni Territorio ha inoltre tenuto il corso di formazione relativo all’energia elettrica per l’illuminazione e la ventilazione (norma SIA 380/4).
Di seguito sono riportate le caratteristiche di alcuni dei principali progetti ai quali ha lavorato negli anni lo studio di Gentilino.
Edificio costruito anno 1980
Committente
Sig. Arch. S. e M. Maggi
6900 Lugano
Architetto
Studio Arch. Franco Pessina
6900 Lugano
Progetto impianti
Studio d'ingegneria Francesco Bettosini OTIA
6925 Gentilino
Direzione lavori
Impresa A. Lepori
6900 Lugano
Caratteristiche edificio
Villa costruita con concetto energetico innovativo
per il periodo, su 3 piani:
Impiantistica
Produzione energetica tramite pompa termica alimentata da collettori nel terreno e ricupero energetico da monoblocco nel sottotetto con circolazione forzata dell’aria nella intercapedine tra le listonature; il ricupero energetico interviene quando la temperatura nella intercapedine è maggiore della temperatura del terreno con il collettore; la presenza di questo non ha avuto influenza negativa sulla qualità del terreno adibito a orto.
Per i momenti invernali di punta è installato un camino a legna con circolazione forzata dell’aria.
Distribuzione dell'energia tramite serpentine nel pavimento con lamelle di ripartizione del calore, integrate da serpentine nei soffitti dei servizi e camere a angolo al primo piano.
Produzione dell’acqua calda con bollitore elettrico integrato nella pompa termica.
Beschreibungstitel
Villa con zona svago e piscina esterna
Edificio costruito nel 1992
Commitente
Sig. J.G.B
6602 Lucerna
Architetto e Direzione lavori
Studio Arch. Marco Ortelli
6814 Cadempino
Progetto impianti
Studio d'ingegneria Francesco Bettosini OTIA
6925 Gentilino
Caratteristiche edili
Edificio suddiviso in sei zone:
Zona svago suddivisa:
Impiantistica: 24 Riscaldamento
Produzione di energia con generatore di calore a olio e distribuzione dell’energia tramite riscaldamento di superficie.
Suddivisone delle distribuzione in tre zone con 13 sottogruppi:
244/5 Impianti ventilazione e rinfrescamento
Per cucina e zone umide
Per zona notte
25 Sanitario
Produzione di acqua calda suddivisa in 2 zone
Produzione di acqua refrigerata per la sauna
Impianto elevazione pressione per irrigazione parco
Ricupero acqua piovana per irrigazione tramite
2 serbatoi di raccolta intercomunicanti
Edificio costruito nel 1999
Committente
Sig.G. Petrini
6926 Montagnola
Architetto e Direzione lavori
Studio Arch. Franz Keller
6926 Montagnola
Progetto impianti
Studio d'ingegneria Francesco Bettosini OTIA
6925 Gentilino
Impiantistica
Produzione di energia calorica tramite generatore di calore alimentato a gas naturale.
Energia fredda per impianto di condizionamento tramite macchine frigorifere esterna.
Monoblocchi per il trattamento della aria impianto di condizionamento villa e deumidificazione piscina coperta a ricupero energetico.
Sistema di condizionamento multi zone per tutto l’edificio a motivo delle aperture blindate, suddiviso in due settori per i rispettivi livelli
Distribuzione della energia calorica tramite riscaldamento di superficie nei pavimenti.
Produzione dell’acqua calda con bollitore alimentato dalla caldaia a gas.
Edifici approvvigionati termicamente
Edificio principale Scuola Media
Ampliato con 8 nuove aule Edificio palestra e mensa
Alimentato con condotte a distanza
Committente
Dipartimento finanze e economia
Sezione della logistica
6500 Belinzona
Architetto
Studio Arch. A. Bianchi
6982 Agno
Progetto impianti
Studio d'ingegneria Francesco Bettosini OTIA
6925 Gentilino
Direzione lavori
EVVLI Tecno Project Sagl
6980 Croglio
Configurazione centrale termica
Ubicato nel medesimo luogo della centrale termica precedente, sempre alimentata a legna.
Nuova caldaia a trucioli di legna con una potenza termica di 450 kW modulare 30 - 100%.
Revisione impianto raccolta truciolato.
Nuovo impianto trasporto truciolato.
Regolazione elettronica Pyrotronic.
Evacuazione automatica delle ceneri.
Aspiratore delle ceneri su carrello.
Comando pneumatico di pulizia dei tubi caldaia per pulizia a pressione.
Aspirazione dei gas di fermentazione.
Bruciatore di olio di emergenza.
Distribuzione dell'energia in 5 gruppi:
Silo trucioli
Edifici approvvigionati termicamente
Edificio costruito nel 1940 da arch. Rino Tami. Biblioteca cantonale con magazzino libri
Committente
Dipartimento finanze e economia
Sezione della logistica
6500 Belinzona
Architetto
Studio Arch. F. e M. Bardelli ETH/OTIA
6600 Locarno
Progetto impianti
Studio d'ingegneria Francesco Bettosini OTIA
6925 Gentilino
Direzione lavori
Sezione della logistica
6500 Belinzona
Ristrutturazione
Completa ristrutturazione degli ambienti interni e in particolare delle sale di lettura Tami e annessa inserimento del nuovo archivio Prezzolini.
Inserimento del nuovo locale per la conservazione dei volumi incunaboli datati anni 1600.
Generatori di calore alla costruzione:
Nuovo generatore di calore
Potenza di 200 kW per gas naturale
Sistema di riscaldamento originale a serpentine dei plafoni in C.A.
Sistema Crittal mantenuto e inserimento
Nuovo riscaldamento di superficie a pavimento per i nuovi ambienti.
Impianti di condizionamento e spegnimento fuoco per deposito incunaboli.
Impianto di rinfrescamento per sale lettura e uffici con deumidificazione magazzino libri.
Oggetto
Edificazione Villa Mirabilis 6900 Lugano
Committente
Collina d’Oro SA
6830 Chiasso
Architetto e Direzione lavori
Archiconsult SA
Arch. Giorgio Giudici ETH/OTIA
6900 Lugano
Progetto e Direzione Lavori impianti termotecnici
Studio d'ingegneria Francesco Bettosini OTIA
6925 Gentilino
Definizione impianti termotecnici.
Impianti di riscaldamento di superficie con serpentine bassa temperatura nei massetti.
Impianto di rinfrescamento tramite condizionatori a cassetta nei plafoni ribassati degli atri, unità raffreddanti sui tetti, distribuzione sistema VRV.
Ventilazioni servizi e autorimesse centralizzate.
Vettore energetico principale
Gas naturale AIL
Basi di calcolo
Fabbisogno energetico come a valori SIA 380/1. Dimensionamento impianti termotecnici e fabbisogno specifico di energia elettrica come a raccomandazione SIA 380/4.
Controllo temperatura e umidità relativa
Impianto di condizionamento per ambiente particolare con forte presenza di acqua quale:
Piscina coperta comune con idromassaggio
Impianto di condizionamento tramite monoblocco a forte ricupero energetico.
Controllo remoto dei valori di temperatura e U.R.
Riscaldamento di superficie con serpentine nel pavimento della piscina.
Piscina esterna
Riscaldamento acqua piscina
tramite pompa termica aria acqua.
Sistema di filtro e circolazione acqua piscina:
Acquaplan SA 6963 Pregassona.
Beschreibungstitel
Oggetto
Edificio amministrativo
Viale St. Franscini 30
6900 Lugano
Committente
Cofis - Compagnie Fiduciarie SA
4, Cours des Bastions
1205 Ginevra
Architetto e Direzione lavori
Giorgio Giudici ETH/OTIA
6900 Lugano
Richina & Sedili STS/OTIA
6850 Tesserete
Progetto e Direzione Lavori impianti termotecnici
Studio d'ingegneria Francesco Bettosini OTIA
6925 Gentilino
Definizione impianti termotecnici
Impianti di riscaldamento e rinfrescamento tramite sistema di superficie termotecnica con serpentine sistema TABS in getto nelle solette in cemento armato.
Impianto di ventilazione tramite mandata e recupero aria in tutti gli ambienti.
Basi di calcolo
Fabbisogno energetico come a valori SIA 380/1.
Totale fabbisogno 141 MJ/m2/a
Dimensionamento impianti termotecnici e fabbisogno specifico di energia elettrica come a raccomandazione SIA 380/4.
Produzione di energia
Alimentazione di energia.
Acquedotto industriale AIL.
Gas naturale AIL.
Distribuzione di energia
Impianto riscaldamento:
Impianto rinfrescamento
Edifici approvvigionati termicamente
Edificio principale Scuola Arte Medica
Aula magna
Committente
Dipartimento finanze e economia
Sezione della logistica
6500 Belinzona
Architetto
Studio Arch. L. Denti
6900 Massagno
Progetto impianti
Studio d'ingegneria Francesco Bettosini OTIA
6925 Gentilino
Direzione lavori
Sezione della Logistica
6500 Bellinzona
Caratteristiche edificio
Ubicato in via Ronchetto 14 a Lugano
Costruito inizio anni 60
Potenza energetica installlata 350 kW
Ristrutturato con il concetto Minergie®
Vettore energetico: gas naturale
Potenza nuovo generatore di calore 50 kW
Distribuzione energia in 4 gruppi:
Impianti di ventilazione a ricupero energetico
Oggetto
Edificio foresteria Parco Ticino
Italia - Gropello Cairoli (PV)
Committente
Azienda faunistica Venatoria San Massimo
Italia - Gropello Cairoli (PV)
Architetto e Direzione lavori
Arch. Luca Acquaviva
Italia - Gropello Cairoli (PV)
Arch. F. Bernadotti
Italia - Pavia
Progetto e Direzione Lavori impianti termotecnici
Studio d'ingegneria Francesco Bettosini OTIA
6925 Gentilino
Definizione impianti termotecnici
Impianti di riscaldamento di superficie pavimento
Impianto di condizionamento con mandata e recupero aria in tutti gli ambienti
Basi di calcolo
Fabbisogno energetico come a valori
Casa clima
Alimentazione di energia
Principale: acqua di falda
Secondaria: gas naturale
Produzione di energia
Pompa termica
Liquido frigorigeno R 410/A
Generatore di calore per produzione di acqua calda e punte a gas naturale
Alimentazione aria fresca sistema di condizionamento senza apporto energetico tramite canali geotermici e ricupero energetico > 90%
Distribuzione di energia
Impianto riscaldamento:
Oggetto
Edificio condominiale 13 appartamenti
con zona commerciale al piano terra
Committente
Minal SA - 6900 Lugano
Architetti e Direzione lavori
GA e Associati SA
6850 Mendrisio
Caratteristiche dell'edificio
Edificio a corte per 13 apparamenti
costruzione conforme al label Minergie*
Produzione dell'energia
2 pompe di calore aria acqua sincrone
per riscaldamento e acqua calda.
Distribuzione dell'energia
Nei singoli appartamenti tramite riscaldamenti di superficie a pavimento
Ventilazione controllata
Per ogni singolo appartamento
Progetto di climatizzazione
Per locali commerciali al piano terra tramite
monoblocco a recupero energetico >90%
Villette a schiera
Produzione dell'energia centralizzata tramite pompa di calore aria acqua.
Distribuzione nelle singole villette
tramite sottostazioni singole TransTherm e riscaldamento di superficie a pavimento.
Ventilazione controllata per ogni villetta.
Oggetto
Palazzo residenziale
Committente
Fabilor SA - 6900 Lugano
Architetti e Direzione lavori
GA e Associati SA - 6850 Mendrisio
Caratteristiche dell'edificio Minergie*
Edificio residenziale di standing superiore
Piano terra: zona commerciale
Piani superiori: appartamenti con home spa
Produzione dell'energia
Riscaldamento e produzione dell'acqua calda
Pompa di calore alimentata da 9 sonde geotermiche.
Distribuzione dell'energia zona commerciale:
riscaldamento di superficie a pavimento.
Distribuzione dell'energia appartamenti:
ventilconvettori integrati nei pavimenti.
Impianto di rinfrescamento
Free cooling per alimentazione diretta dell'energia rinfrescante.
Ventilazione controllata
Individuale in ogni appartamento combinata con i ventilconvettori.
Produzione di energia alternativa
Pannelli fotovoltaici installati sul tetto
30 Moduli fotovoltaici a alta efficienza per una potenza pari a 9 kW.
Si riceve solo su previo appuntamento telefonico o via email